Tutto sul nome STEFANIA MIRUNA

Significato, origine, storia.

Il nome Stefania Miruna ha origini ebraiche e greco-bizantine, e significa "crown" in ebraico e "pace" o "luna" in greco.

Stefania è un nome femminile di origine ebraica che significa "corona". Il nome è composto da due parole ebraiche: "stephanos", che significa corona, e "Yahweh", il nome divino di Dio nell'ebraismo. Miruna, d'altra parte, ha origini greco-bizantine e significa pace o luna in greco.

Il nome Stefania Miruna è spesso associato alla leggenda della principessa bizantina Irene, nota anche come Irene l'Ateniese, che visse nel IX secolo d.C. Si dice che Irene abbia adottato il nome "Stefania" dopo essere stata incoronata imperatrice bizantina, mentre il suo secondo nome, Miruna, potrebbe essere un riferimento alla sua discendenza dalla famiglia dei Mirone, una potente dinastia di generale bizantini.

Nel corso dei secoli, il nome Stefania Miruna è stato portato da molte donne importanti nella storia e nella cultura. Tra queste, spiccano la santa cristiana Stefania, che fu martirizzata nel III secolo d.C., e l'artista italiana Stefania Perrone, nota per i suoi dipinti impressionisti.

Oggi, il nome Stefania Miruna continua ad essere portato da molte donne in tutto il mondo, soprattutto nei paesi di lingua italiana. È un nome che evoca immagini di forza, bellezza e nobiltà, e che è spesso associato alla figura dell'imperatrice bizantina Irene.

Vedi anche

Greco
Grecia

Popolarità del nome STEFANIA MIRUNA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome proprio "Stefania Miruna" in Italia sono molto interessanti. Nel solo anno 2022, ci sono state una nascita registrata con questo nome.

In totale, dal 2005 ad oggi, ci sono state un totale di 1 nascite registrate con il nome Stefania Miruna in Italia.